Mongibello Duathlon

MONGIBELLO DUATHLON

ETNA NORD 25 MARZO 2018

 

 

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mongibello MTB Team, in collaborazione con l’ASD La Linea Retta, sotto l’egida dell’ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiana, organizza la prima edizione della manifestazione denominata Mongibello Duathlon, valida quale prima prova del circuito Duathlon Sicilia, specialità Duathlon Off Road, che si terrà presso lo Chalet Clan dei Ragazzi, località Pineta Ragabo – Etna Nord, Linguaglossa (CT) il 25 Marzo 2018.

A5 fronte

REGOLAMENTO

 

FORMAT DI GARA

Il Duathlon off road è uno sport che prevede una frazione iniziale e finale di trail running ed una frazione intermedia in mountain bike.

La gara può essere prevista per partecipazione singola o in coppia. Nel primo caso l'atleta dovrà affrontare tutte le frazioni, trail running e mountain biking. Nel secondo caso si potrà partecipare in coppia, dove un atleta si impegnerà nel trail running e l'altro della frazione in mountain bike, costituendo una vera e propria staffetta.

Il Mongibello Duathlon off road viene svolto all’interno del Parco dell’Etna, con partenza e arrivo presso lo Chalet Clan dei Ragazzi – Etna Nord – Linguaglossa (CT).

Prima frazione: trail running km 10 (2 giri da 5 km)

Seconda frazione: mountain bike Km 15.6 (2 giri da 7.8 km)

Terza frazione: trail runnin km 5 (1 giro da 5 km)

PARTECIPANTI GARA:

Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento 2018 FITRI, ACSI o  altro EPS autorizzato dal Coni, disciplina triathlon o duathlon,  e certificato medico agonistico valido per triathlon o duathlon. E’ anche ammesso chi è in possesso della tessera sportiva per atletica leggera o ciclismo delle rispettive Federazioni e Enti di Promozione, solo se è in possesso dei due rispettivi certificati medici sportivi agonistici (atletica leggera e ciclismo).

Età minima ammessi alla partecipazione anni 15 o maggiori (nati fino al 2003)

ISCRIZIONI

Le iscrizioni vanno fatte online sul sito www.duathlonsicilia.it si chiuderanno venerdì 23 marzo alle ore 18:00. Tutte le iscrizioni saranno ritenute valide solo a pagamento effettuato. E' obbligatorio inviare una copia della ricevuta di pagamento al fax 095 2931639 o all'email info@mongibelloteam.com, indicando sulla ricevuta Nome, Cognome e categoria.

E’ possibile iscriversi ed effettuare il pagamento in loco, al momento della verifica tessere e consegna pettorali. In questo caso vi sarà un sovrapprezzo di € 5.00

Le iscrizioni si chiudono Domenica 25 Marzo alle ore 8:00.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€15 per atleta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 15/03/2018

€20 per atleta per chi si iscrive ed effettua il pagamento entro il 23/03/2018

E’ possibile iscriversi ed effettuare il pagamento in loco, al momento della verifica tessere e consegna pettorali. In questo caso vi sarà un sovrapprezzo di € 5.00

Speciale Donne: quota fissa €15 in qualsiasi momento.

 

PAGAMENTO

  • online con carta di credito sul sito duathlonsicilia.it con sistema PayPal (costo per spese amministrative €2). Al momento del pagamento è obbligatorio indicare il nominativo dell’atleta iscritto nel campo “note” della pagina di pagamento PayPal.
  • Con Bonifico Bancario presso: Banco Popolare – Ag. San Gregorio IBAN: IT49E0503484200 000000004669 intestato a ASD Mongibello MTB Team.

E' obbligatorio inviare una copia della ricevuta di pagamento all'email info@mongibelloteam.com o al fax 095 2931639, indicando sulla ricevuta Nome, Cognome e categoria.

RITROVO E VERIFICA TESSERE E CONSEGNA PACCO GARA

Domenica 25/03 presso lo Chalet Clan dei Ragazzi – Pineta Ragabo – Linguaglossa (CT) dalle ore 07:00 alle 08.30

BRIEFING PRE-GARA:

Domenica 25 Marzo ore 09:00.

CRONOMETRAGGIO

Il cronometraggio sarà a cura di TDS.  Il costo del noleggio (non rimborsato) del chip-transponder è di € 2.00 e verrà pagato al momento del ritiro del numero di gara e pacco gara presso lo stand apposito. Gli atleti o i direttori sportivi delle squadre dovranno lasciare i tesserini o documenti di identità come cauzione per i chip, che verranno restituiti al termine della gara, una volta riconsegnati i chip.

CATEGORIE:

INDIVIDUALE MASCHILE

- Fascia Junior individuale fino a 29 anni;

- Fascia Senior individuale da 30 a 39 anni;

- Fascia Veterani individuale da 40 a 49 anni;

- Fascia Gentlemen individuale da 50 a 59 anni;

- Fascia Super Gentlemen individuale da 60 anni e oltre;

INDIVIDUALE FEMMINILE

- Fascia UNICA

COPPIA FEMMINILE

- Fascia UNICA

COPPIA MASCHILE E MISTA

- Squadre TIPO A; la media delle età deve essere fino a 29 anni;

- Squadre TIPO B; la media delle età deve essere da 30 fino a 39 anni;

- Squadre TIPO C; la media delle età deve essere da 40 fino a 49 anni;

- Squadre TIPO D; la media delle età deve essere da 50 fino a 59 anni;

- Squadre TIPO E; la media delle età è superiore a 60

PARTENZE: h 9:30

 

PERCORSO:

Circuito Trail running:

5 km circa, con 190 metri di dislivello a giro

Circuito Mountain bike:

7.8 Km circa con 280 metri di dislivello a giro.

I percorsi sono separati e si snodano entrambi nel versante Nord dell’Etna, all’interno della spettacolare Pineta Ragabo, Piano della Pernicana e il comprensorio di Monte Corrucio. Si attraversano antichi e recenti colate laviche che danno un’idea dell’impressionante forza della natura del vulcano. Il paesaggio lunare, la natura del terreno le rocce i single track nel sottobosco metteranno alla prova sia i trail runners che i bikers con i loro mezzi.

Qui è possibile visionare le mappe, le altimetrie e scaricare le tracce GPS.

RISTORO:

E’ previsto un punto di ristoro per entrambi i percorsi che sarà nei pressi della Caserma Pitarrone, al Km 2.9 del circuito Trail Run e al Km 6 del circuito Mountain bike.

PREMI

Saranno premiati i primi tre di ogni categoria con medaglie e premi in natura. Premi per entrambi i componenti le coppie sul podio.

SERVIZI GARA

Assistenza sanitaria, controllo percorso, ristoro finale all'arrivo, servizi igienici, pasta party per atleti e un accompagnatore

PACCO GARA

Integratori alimentari sportivi e altri gadget in via di definizione

MISURE DI SICUREZZA E DI COMPORTAMENTO

E’ obbligatorio l’uso del casco durante tutta la frazione mountain bike. Chi non rispetta questa regola sarà squalificato.

La competizione si svolgerà in parte su strade pubbliche e private non chiuse al traffico. E’ obbligatorio rispettare le regole del codice stradale italiano. Inoltre è fatto obbligo a tutti i partecipanti rispettare le norme ACSI in materia.

Tutti gli atleti e accompagnatori devono osservare un comportamento corretto e leale.

La Società e gli Enti Organizzatori, declinano ogni responsabilità per danni a cose, persone o animali che dovessero essere causati per effetto della manifestazione stessa.

EQUIPAGGIAMENTO

La gara si svolge su terreni montuosi di elevata altitudine, per cui le condizioni meteo potranno cambiare velocemente e senza preavviso. L’Organizzazione consiglia vivamente ad ogni partecipante di essere preparato ed equipaggiato con abbigliamento adeguato per qualsiasi condizione meteo, anche con temperature molto basse, pioggia ed eventualmente anche neve.

TUTELA AMBIENTALE

Il Mongibello Duathlon si svolge interamente nell’ambito del territorio del Parco dell’Etna. E’ severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso. I rifiuti potranno essere conferiti negli appositi contenitori posti subito dopo il punto di ristoro e nella zona cambio. Chi non rispetta questa regola verrà immediatamente squalificato e non sarà ammesso alla partecipazione  all’edizione successiva.

MODIFICHE E COMUNICAZIONI

Le modifiche al regolamento e al percorso sono  riservate alla Società Organizzatrice, che si riserva in qualsiasi momento la facoltà di variazione. Tutte le informazioni verranno rese  note attraverso il sito internet che è l’organo ufficiale di comunicazione della manifestazione.

ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. In caso di avverse condizioni meteo  il Responsabile dell’Organizzazione, in accordo con il Presidente del Collegio dei Commissari, può decidere la riduzione dei giri da percorrere che comunque saranno comunicati in sede di briefing pre-gara. Se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi l’importo di partecipazione, non verrà  rimborsato o trasferito all’anno successivo. Tutti i dettagli in merito, verranno resi noti su internet o in loco, durante la gara.

NORME GENERALI

La partecipazione avviene a proprio rischio e pericolo. Con l’iscrizione (anche per mano di terzi) il concorrente rinuncia a far valere qualsiasi diritto, anche di terzi, nei confronti dell’Associazione Organizzatrice e di tutti i soggetti fisici e giuridici di altre organizzazioni coinvolti nell’evento.

FIRMA

Sottoscrivendo ed inviando il modulo di iscrizione si dichiara di essere in possesso di regolare tessera, di aver preso visione del presente regolamento e si esprime il consenso dell’utilizzo dei dati, giusto il disposto D.Lgs. 196/03 (Testo Unico Privacy). Così dicasi per coloro che effettuano l’iscrizione sia a mezzo modulo on-line.

Inoltre acconsente all´utilizzo, da parte del comitato organizzatore, di eventuali foto o riprese fatte ai partecipanti e bambini durante la manifestazione per fini pubblicitari o marketing di qualsiasi natura.

COME ARRIVARE

Dall’autostrada A18 CT-ME, prendere l’uscita Fiumefreddo e seguire le indicazioni per Piedimonte -> Linguaglossa. A Linguaglossa imboccare la SR Mareneve seguendo le indicazioni per Etna Nord/Piano Provenzana. Trovate lo Chalet Clan dei Ragazzi dopo circa 15 km.

INFORMAZIONI:

www.duathlonsicilia.it

info@mongibelloteam.com